con
Geometrie Fantasiose nel Vuoto
una finestra su un mondo tutto da scoprire
Gruppo di lavoro,
operante all'interno di Climber2000 A.s.d.,
che sta portando avanti
un progetto impegnativo e ambizioso.
Controllo del gesto
Precisione
Potenza
Il fine maggiormente importante del nostro fare
non è quello di arrivare, ad ogni costo,
alla parte sommitale (catena)
della via d'arrampicata prescelta bensì,
ricercare il modo e maniera migliore
attraverso la quale arrivarci
e una volta lì, come scendere.
Per maniera migliore intendiamo:
risparmio energetico,
velocità nel recupero
dell'eventuale equilibrio perduto,
fluidità, armonia, eleganza,
piacevolezza percepibile del movimento.
Tutto questo nella piena consapevolezza
delle potenzialità del proprio corpo
e col minimo utilizzo di attrezzature esterne,
se non quelle inerenti la sicurezza.
Quello che ci proponiamo,
è porre le basi per
una variante di disciplina,
un valore aggiunto,
senza mettersi in contrasto con l'attuale
se pur forse datata e miope visione,
con la quale viene considerata e valutata
l'arrampicata libero/sportiva.
Una variante con nei parametri di valutazione,
oltre alla difficoltà
intesa non in senso assoluto,
ma come coefficiente,
anche l'esecuzione
e l'impressione artistica
come in altre discipline,
(es. nuoto sincronizzato),
potrebbe essere un arricchimento.
Chiaramente è tutta da inventare.
Noi ci proviamo.
Questo vorrebbe esser qualcosa di più
che un accenno coreografico....
Come precedentemente visto e letto,
una calata nella norma non è d'interesse.
Un esempio di accenno coreografico
ancora da perfezionare?
Il livello tecnico è già notevole comunque,
si può e si deve sempre migliorare.