L'importante è non perdersi d'animo.
La nostra Associazione ha dato il via
a una serie d'incontri in video-conferenza,
vertenti sulla teoria in arrampicata
e argomenti ad essa connessi.
Lo scopo è quello di poter poi
concretizzare i concetti teorici
con uscite pratiche
in ambiente aperto o indoor.
Ai primi due incontri in video-conferenza,
possono partecipare liberamente
tutti coloro che ne avessero piacere.
Dal terzo incontro in poi occorrerà
procedere al
Il software utilizzato è "Zoom Meeting".
Gli incontri pratici in ambiente o indoor invece,
potranno essere aperti, senza uscita di prova,
esclusivamente a coloro in regola con
il
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per le discipline della montagna
- arrampicata, ghiaccio, sci alpinismo, escursionismo -
messo a punto dalla Guida Alpina Paolo Caruso.
Permette di sviluppare in modo ottimale le capacità motorie,
facilitando l'apprendimento e l'insegnamento
delle tecniche e delle progressioni che consentono
di migliorare il movimento per renderlo
più naturale, ergonomico ed efficace.
"Grazie alla Tecnica è possibile ampliare
il proprio bagaglio motorio,
liberandosi da eventuali movimenti
troppo schematici e inconsapevoli."
Paolo Caruso
che la roccia non sia più solo
un qualcosa da sconfiggere o da conquistare,
ma una buona amica che ci aiuti
a trovare la parte migliore di noi stessi
attraverso una presa di coscienza
intrisa di esperienze sensibili.
Precisione
Potenza
Quando un movimento diviene potente?
Uno o più movimenti potenti possono permettere
il superamento di un ostacolo,
nel nostro contesto un "passaggio", impegnativo
per le proprie possibilità con autorevolezza.
La Potenza è sì importante,
ma lo è ancor di più imparare a gestire
la Riserva di potenza.
Con la giusta preparazione
occorre imparare a sentire il movimento
e in maniera inequivocabile,
percepire la possibilità
di aumentare la velocità d'esecuzione
senza comprometterne l'efficacia.
La riserva di potenza in un movimento,
regala la sensazione bellissima e gratificante
di poter andar oltre.
Proprio per questa ragione occorrono
controllo e precisione.
Estivi, Socio Educativi, Scolastici e similari.
mostra uno dei pilastri
della didattica d'approccio:
l'esecuzione del passo al centro.
Il tutto con una pregevole adozione
dello schema motorio incrociato

Piccini, ma quanto piccini?
Come detto alla fine del video,
le immagini si commentano da sole
basta non aver le
"fette di prosciutto sugli occhi".
è stato quello di aiutare la bimba nell'affrontare
i propri non pochi timori iniziali.
Niente di meglio quindi, che una via
con rilevanti difficoltà emotive,
percorsa in tutta sicurezza.
Accompagnata sì,
ma non è mancata occasione che ella
abbia potuto metter farina del proprio sacco,
coaudiovata per parte nostra
da qualche impolverata di tecnica
e questa è stata la carta vincente.
Ecco un esempio
di arrampicatrice in tenerissima età
accompagnata da ..... qualcuno
non molto più avanti negli anni di lei:






essere sballottata nel vuoto
senza battere ciglio.
Pare ci possano essere le premesse
per una nuova "Acrobatic Climber".