Privacy Policy

Questo sito VETRINA non raccoglie dati utenti.
Può utilizzare cookie anche di terze parti,
per migliorare la Tua esperienza e
offrire servizi in linea con le Tue preferenze.

Per saperne di più

_/

A T T I V I T À ▼

\_



__/

Centri

\__


SETTORE GIOVANILE

Under 16


__/

Acro-Artistic Climbing ▼

\__



___/

Arrampicata su corda

\___



___/

Acrobatica ▼

\___


Arrampicata Acrobatico/Artistica su corda

"Le Scimmiette"


Gruppo di lavoro, operante all'interno di

Climber2000 A.s.d.

il quale, almeno sino a che gli è stato reso possibile,
ha portato avanti e iniziato a sviluppare
un progetto impegnativo e ambizioso.

Concepire l'arrampicata
dedicata al settore giovanile, in modo

i n n o v a t i v o

nei riguardi delle difficoltà da affrontare,
ma non solo .....

a n d a r

-

o l t r e.



In passato, sull'onda dell'entusiasmo,
si fece qualche bel tentativo con:

Climb Vertical Dance

Ora, con le idee maggiormente chiare
sul concetto

difficoltà

,
vorremmo approcciarci
al movimento artistico tramite:

Acro/Artistic Climbing


Spiccata sensibilità tecnico/estetica
tendente al rinnovamento.
Percezione delle proprie capacità e potenzialità
attraverso una presa di coscienza
intrisa di esperienze sensibili
.

Controllo del gesto

Precisione tecnica

Potenza

Stile


Il fine maggiormente importante del nostro fare,
non è quello di arrivare, ad ogni costo,
alla parte sommitale (Top)
della via d'arrampicata prescelta bensì,
ricercare il modo e maniera migliore
attraverso la quale arrivarci
e una volta lì, come scendere.

Per maniera migliore intendiamo:

risparmio energetico,

velocità nel recupero

dell'eventuale equilibrio perduto,

creatività e fluidità motoria,

armonia, eleganza,

piacevolezza percepibile del movimento


Tutto questo nella piena consapevolezza
delle potenzialità del proprio corpo
e col minimo utilizzo di attrezzature esterne,
se non quelle inerenti la sicurezza.

Problemi importanti da risolvere?

Aerobicizzare

i movimenti,
anche i più complessi.
Impresa titanica, ma non impossibile.

Plasticizzare

la gestualità ovvero renderla:

plasmabile, malleabile, espressiva.



Pose plastiche


Se il video non parte - Click or tap here

Quello che ci proponiamo,
è porre le basi per una

variante di disciplina

,
un valore aggiunto,
senza mettersi in contrasto con l'attuale
se pur forse datata e miope visione,
con la quale viene considerata e valutata
l'arrampicata libera/sportiva.

Una variante con nei parametri di valutazione,
oltre alla

difficoltà


intesa come coefficiente, anche per esempio,
l'

esecuzione

e l'

impressione artistica


come in altre discipline,
(es. nuoto sincronizzato o meglio,

Artistico

),
potrebbe essere un arricchimento.



Per vincere in gara,
non basterà solo arrivare più in alto
degli avversari o con un tempo inferiore,
limitando l'arrampicare unicamente
a una progressione dal basso
verso una quota superiore.

Sarebbe, a nostro parere,
bello e interessante,
lasciare la massima libertà
per quanto concerne la

direzionalità

e

versatilità


di movimento premiando la stessa
col minor numero possibile
di errori commessi.

Ecco come può esser impostata tecnicamente
una stessa Via, dalla stessa persona,
in due modi differenti,
cercando di commettere il

minor numero possibile di errori.


Confronto in parallelo


Se il video non parte - Click or tap here

É appagante arrampicare,
ma lo è ancor di più farlo

nel migliore dei modi.


Ogni atleta avrebbe, così,
la possibilità di

creare

percorsi
con coefficiente di difficoltà diversificato,
in base alla

performance

che vuol offrire.

Arrampicare verso l'alto, di lato oppure
se il cambio direzionale lo richiede,
anche verso il basso tornando
sui propri passi smoschettonando
sino al punto prescelto,
quindi ripartire.

In pratica:

Arrampicata Libera su Corda

a 360°


Ecco un'esempio tratto dalla coreografia

"Apriamo Gli Occhi"

messa da noi in scena il 23 Febbraio 2014
presso il Muro d'arrampicata

"Gianni Calcagno".


Arrampicata a 360° su corda


Se il video non parte - Click or tap here

Sarà utile poter disporre
di un teatro di gara dedicato,
con pannellature a

geometria articolata

,
moltissimi appigli, appoggi e volumi,
opportunamente posizionati
su inclinazioni diversificate
e relativo coefficiente di difficoltà:
abbattute, a piombo, a strapiombo.

Innsbruck-AUT 2023

Muro outdoor

Kletterzentrum - Innsbruck


In questo modo, anche atleti molto giovani
opportunamente preparati,
avrebbero la possibilità di palesare
le proprie capacità tecniche

creative

,

artistiche

e

atletiche

,
in ambiente oltre il piano orizzontale.

Anche il concetto

"Difficoltà"


dovrà esser rivisto e soprattutto, ampliato
più di come si stia giustamente
gia facendo passando, da qualche tempo,
da appigli e appoggi sempre più piccoli,
a volumi grandi ed ergonomici.

L'aver capito che vincolare il progresso
dell'arrampicata su strutture artificiali,
solo alla dimensione sempre più piccola
di appigli e appoggi
avrebbe condotto in un vicolo cieco,
è stato un bel progresso.

Quindi perché fermarsi?

Superare

il concetto del:
"tracciato obbligato"
o
"chi arriva più in alto"
o
"nel minor tempo",
sarà un passo

coraggioso

da compiere.

Occorrerà trovare un compromesso tra

Oggettività

e

Soggettività


attraverso "paletti tecnici" ben definiti
e una ragionevole tempistica limite.

Spaziando nella sfera

tecnico/artistica

,
si renderà necessario procedere
a un'adeguata formazione nei confronti di
istruttori, allenatori e giudici di gara.

Unicamente in

assolo

o anche in

coppia

?
A

piedi nudi


o con

calzini ipertecnici


progettati in modo da
consentire al piede un'attività

sensibile, libera

e

sostenibile

?


Piede in appoggio Piede in appoggio Piede in appoggio
Piede in appoggio Piede in appoggio Piede in appoggio

Chiaramente è tutta da inventare.

Noi, nel nostro piccolo,
con determinazione,
lo proponiamo e

vorremmo sviluppare l'idea.


Per riuscirci però
abbiamo bisogno di poter tornar operativi,
con una struttura tipo quella
che ci è stata tolta,
a nostro parere, ingiustificatamente.

L'attività portata in tal modo avanti:
ha forse dato fastidio?
Ha forse creato imbarazzo
a chi non avvezzo ad
approfondire argomenti?
Torna:
oppure:

DIDATTICA

--

CERCA
E v e n t i
messi in scena.
Muro "Gianni CALCAGNO"

Giugno 2019


Questo vorrebbe esser qualcosa di più
che un accenno coreografico....

Coreografia

" A M O R E "



Se il video non parte - Click or tap here

Sarebbe stato bello aver potuto dare
maggior spazio alla parte arrampicatoria.

Con la parete

impoverita

a tal punto,
non vi erano le condizioni minime
per un qualcosa di maggior spessore
dal punto di vista

Tecnico

/

Acrobatico

/

Artistico

.

Dicembre 2018


No, non è alla rovescia .....

Acro-Artistic Climbing 3


Se il video non parte - Click or tap here

Un occhio attento non si lascia certo sfuggire
la

padronanza

della "Scimmietta"
negli esercizi in sospensione ribaltata:

innesco e fermo rotazione.

G R A N D E


Avendo potuto aver più tempo
per provare e riprovare
come é giusto che sia
e pannellature maggiormente attrezzate .....

Torna:
oppure:

DIDATTICA

--

CERCA
E v e n t i
antecedenti il 20/11/2018

Maggio 2018


Come precedentemente visto e letto,
una calata nella norma
non è d'interesse.

Acro-Artistic Climbing 2


Se il video non parte - Click or tap here

Gennaio 2018

Acro-Artistic Climbing 1


Se il video non parte - Click or tap here

Luglio 2017


Un esempio di accenno coreografico
ancora da perfezionare?
Il livello tecnico è già notevole comunque,
si può e si deve sempre migliorare.

Accenno Coreografico


Se il video non parte - Click or tap here

Torna

oppure a:



HOME

--

ATTIVITÀ

--

CERCA