anche di terze parti,
per migliorare la Tua esperienza e
offrire servizi in linea con le Tue preferenze."
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
--
__/
\__
che la roccia non sia più solo
un qualcosa da sconfiggere o da conquistare,
ma una buona amica che ci aiuti
a trovare la parte migliore di noi stessi
attraverso una presa di coscienza
intrisa di esperienze sensibili.
PERCEZIONE
vengono maggiormente sollecitate?
Le parti terminali dei nostri 4 arti:
le
mani
per gli arti superiori,i
piedi
per quelli inferiori.É per loro tramite che viene reso possibile
percepire le sensazioni trasmesse
dalla superficie che si sta arrampicando.
Mani e piedi richiedono
riguardo d'utilizzo
le prime,protezione
i secondi.La protezione per i piedi
viene svolta da
idonee
calzature le quali,devono aver caratteristiche tali
da assolvere compiutamente il compito
al quale sono chiamate,
specie per il
settore giovanile
.E se le caratteristiche degli appoggi,
sia su roccia naturale
sia su strutture artificiali,
fossero tali da fungere
loro stesse da protezione?
Con le nostre "Scimmiette",
abbiamo preso il toro per le corna
sperimentando l'arrampicata a piedi nudi.
I risultati sono stati
S O R P R E N D E N T I
oltre ogni aspettativa.






per un parallelismo tra:
A R R A M P I C A T A
eS T I M O L A Z I O N E
P R O P R I O C E T T I V A
con tutti i benefici che, con una pratica accorta,ne possono derivare specie per i più piccoli.
Approfittando della possibilità di
spostare e orientare a piacere
gli appigli e appoggi, possono venir creati
percorsi idonei ad un
allenamento propriocettivo,
sfruttabile anche in gara,
in grado di stimolare le terminazioni nervose,
sviluppando la capacità di percezione del corpo
in equilibrio sia in
fase statica
sia infase dinamica
.Se azzardassimo un
"neologismo"
?P R O P R I O R I C E Z I O N E
quindiS T I M O L A Z I O N E
P R O P R I O R I C E T T I V A
Stimolare il piede alla ricezionetramite il contrasto all'inerzia imposta
da una calzatura, eventualmente fuori misura.
Tecnica
eSensazioni corporee
sintesi tra:
Oggettività
eSoggettività
l'utenza giovanile ne ha tanto bisogno.
Noi, forti della nostra esperienza,
proponiamo che l'arrampicata così concepita,
possa trovar spazio nelle
discipline educative
anche in ambito
scolastico
oltre chericreativo
.Alla luce di quanto scritto,
giungono spontanee alcune domande.
Come mai vi è penuria
di strutture d'arrampicata in artificiale?
Come mai ad un'Associazione come la nostra,
il cui unico business è operare